Qui ho dato una stuccatina con stucco metallico per livellare il più possibile le imperfezioni della lamiera.
Ho cercato di limitare il più possibile lo spessore dello stucco, per evitare il possibile distacco col tempo.
Ed infine ho ridato una mano di primer per ricoprire la lamiera lavorata e rendere tutto omogeneo.
venerdì 9 maggio 2014
V5A1M Prima accensione del motore...
Una carburazione più precisa verrà fatta a motore montato sul telaio.
martedì 6 maggio 2014
Marmitta Sito
venerdì 2 maggio 2014
Il carburatore Dell'ORTO SHB 16/10
Il carburatore non era messo male, ma per sicurezza ho revisionato anche quest'ultimo.
Ho acquistato il kit revisione che costa circa 5 euro ma il carburatore è tornato come nuovo.
Prima dell'ultima installazione voglio cambiarci anche il filtrino in plastica che si deve acquistare a parte ed il feltrino che va a battuta sul collettore.
Se riesco a recuperarlo anche un box filtro nuovo, il suo originale col contatto con la miscela ha fatto delle crepe.
Per la carburazione ho semplicemente svitato dei famosi 2,5 giri la vite grossa a taglio che si vede nella foto sottostante. Poi una carburazione più precisa verrà fatta quando si mette il motore sotto sforzo con le marce ingranate.
Ovviamente non mi sono preoccupato dei getti in quanto il motore è tutto 50 originale ed anche il carburatore non è stato modificato.

qui sotto ho riportato una tabella che ho trovato sul web dove sono indicati i getti standard dei vari carburatori utilizzati sulle vespe.

Restauro Small Frame parte 2
Dopo aver saldato la pedana al tunnel si devono smerigliare gli eccessi di saldatura ecercare di spianare il tutto. Dopo ogni intervento sulla lamiera è opportuno dare una mano di primer per fermare l'ossidazione.

qui ho dovuto rifare una piccola pezza sul bordo scudo in quanto dopo una precedente riparazione non era più possibile recuperarlo. Ed ho attappato i vari buchi che erano stati fatti per il portapacchi anteriore.
La stessa cosa qua sotto, non potendo più recuperare il profilo ho sladato un'altra toppa. E' stato un lavoro lungo e noioso, ma ho preferito mantenere lo scudo e nasello originale anzi che cambiare tutto.Tanti sostituiscono completamente lo scudo semplificandosi la vita.... ma a quel punto secondo me si perde parte della originalità del mezzo.
Iscriviti a:
Post (Atom)