mercoledì 30 aprile 2014

Revisione motore V5A1M

Qui è come si presentava  il motore, era molto sporco ed era d'obbligo una profonda revisione. Infatti come vedremo dopo una accurata pulizia sono stati cambiati tutti i cuscinetti e paraoli.






Qui sotto il cilindro è stato pulito esternamente e dato una mano di nero alte temperature l'effetto è veramente notevole.

Qui si vedono i nuovi cuscinetti, in questo caso sono stati usati degli SKF:

Albero Lato Volano                   6204 
Albero Lato Frizione                   6303  
 Campana Frizione                   16005
Albero Quadruplo                     6200
Albero Cambio Gabbia Rulli       NK1612
 Perno Ruota  6204






Qui si vede lo statore posizionato...anche questo è stato restaurato ricablando i fili e cambiando il condensatore. Le bobine sono originali ma per essere precisi ci voleva quella per l'accensione interna, invece queste sono state modificate per aggiungere una bobina esterna per scongiurare problemi con la candela, soprattutto quando il motore scalda parecchio.






La frizione è stata riportata come era in origine cioè con 3 dischi...importante prima di assemblarla è tenerla almeno una notte in ammollo nell'olio motore.


Qui è la foto che ho fatto durante la prima accensione, basta mezza pedalata per farlo accendere.


Qui vediamo un semplice cavalletto utile per sorreggere il motore nelle fasi di restauro ed evitare che sbatta ovunque. Una volta finito è utile per riporre il motore soprattutto quando se ne hanno più di uno.
 

La Vespa...che passione! Restauro Small Frame parte 1

Non ho mai posseduto una vespa....ma dopo la prima non si può fare a meno di amarle.
Sarà il fascino retrò...sarà il fatto che sono estremamente semplici, eccomi a cimentarmi nel mio primo restauro.
Questa ovviamente non vuole essere una guida ma cercherò di riunire qui tutto quello che ho cercato in rete e non e magari facilitare chi, come me, si appresta a mettere mano per la prima volta alla propria vespa.

Per prima cosa se possibile cercate una vespa completa, questo vi aiuterà a capire soprattutto se il telaio è diritto.
Certo anche se è storto ci sono tecniche per riportarlo all'origine ma questa è una fase che è sempre meglio evitare.

Il 99% delle vespe soprattutto le small frame tipo Primavera et3 o le varie versioni 50cc hanno dei punti delicati a cui bisognerebbe fare attenzione come:
-La pedana che è facile trovare corrosa dalla ruggine con varie crepe
-La guancia sx che per le vibbrazioni si taglia in più punti
questi sono i più frequenti ed anche i più semplici da sistemare...
Poi bisognerebbe controllare gli attacchi del motore e verificare la non presenza di pieghe sul tunnel centrale.
Oltre a punti di ruggine passante.

Partiamo dal Telaio.

Questo è il telaio della mia R del 69 una prima serie con i cerchi pieni da 9 e motore v5a1m...ma per i dettagli farò una scheda dedicata.
Come si vede il telaio è stato sabbiato e dato una mano di primer epossidico per evitare l'ossidazione della lamiera a contatto con l'aria.
Ho provveduto già ad eliminare la pedana in quanto non era messa malissimo ma il precedente proprietario l'aveva riparata in malo modo ed era impossibile recuperarla.
Così facendo ho potuto dare una mano di primer anche dentro al tunnel.

Successivamente ho preparato la pedana con i fori per effettuare le saldature a filo ed ovviamente la prima mano di primer.