Qui è come si presentava il motore, era molto sporco ed era d'obbligo una profonda revisione. Infatti come vedremo dopo una accurata pulizia sono stati cambiati tutti i cuscinetti e paraoli.
Qui sotto il cilindro è stato pulito esternamente e dato una mano di nero alte temperature l'effetto è veramente notevole.
Qui si vedono i nuovi cuscinetti, in questo caso sono stati usati degli SKF:
Albero Lato Volano 6204
Albero Lato Volano 6204
Albero Lato Frizione 6303
Campana Frizione 16005
Albero Quadruplo 6200
Albero Cambio Gabbia Rulli NK1612
Perno Ruota 6204
Qui si vede lo statore posizionato...anche questo è stato restaurato ricablando i fili e cambiando il condensatore. Le bobine sono originali ma per essere precisi ci voleva quella per l'accensione interna, invece queste sono state modificate per aggiungere una bobina esterna per scongiurare problemi con la candela, soprattutto quando il motore scalda parecchio.
La frizione è stata riportata come era in origine cioè con 3 dischi...importante prima di assemblarla è tenerla almeno una notte in ammollo nell'olio motore.
Qui è la foto che ho fatto durante la prima accensione, basta mezza pedalata per farlo accendere.
Qui vediamo un semplice cavalletto utile per sorreggere il motore nelle fasi di restauro ed evitare che sbatta ovunque. Una volta finito è utile per riporre il motore soprattutto quando se ne hanno più di uno.